Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

La pelle è una scelta sostenibile? Assolutamente sì!

Nel panorama attuale, la sostenibilità è un valore fondamentale per ogni settore, inclusa la moda. Contrariamente a quanto si pensa, l’utilizzo della pelle rappresenta una scelta sostenibile, soprattutto quando inserito in un modello di economia circolare.

Da dove proviene la pelle che utilizziamo?

Nessun animale viene allevato o ucciso per la sua pelle!

La pelle destinata alla pelletteria è un sottoprodotto dell’industria alimentare. Senza la concia, milioni di tonnellate di pelli grezze diventerebbero rifiuti, generando un impatto ambientale significativo. Ogni anno, le concerie di tutto il mondo recuperano circa 1.700 km² di pelle grezza (8 milioni di tonnellate), evitando così la produzione di oltre 5 milioni di tonnellate di gas serra.

Si può dire lo stesso dei materiali sintetici in PVC o PU, spesso definiti erroneamente “ecologici” ma realizzati ex novo attraverso processi chimici altamente inquinanti?

La pelle dura nel tempo, riducendo l’impatto ambientale

Uno dei grandi vantaggi della pelle è la durabilità. A differenza di molti materiali sintetici che si deteriorano rapidamente, un prodotto in pelle di qualità può durare decenni, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti e abbattendo l’impatto ambientale complessivo.

L’innovazione tecnologica sta inoltre rendendo l’industria conciaria sempre più sostenibile:

  • Recupero e riutilizzo degli scarti in settori come agricoltura, edilizia, cosmetica e alimentare.
  • Processi di concia vegetale e uso di tinture naturali, riducendo sostanze chimiche nocive.

Adozione di energie rinnovabili e riduzione dei consumi di acqua ed emissioni.

Il nostro impegno per la sostenibilità

Le pelli che utilizziamo provengono esclusivamente da concerie toscane certificate, che rispettano i più alti standard ambientali e si impegnano a:

 ✓Ridurre il consumo idrico e migliorare il trattamento delle acque reflue
Minimizzare l’uso di sostanze chimiche nel processo conciario
Recuperare gli scarti solidi, trasformandoli in nuove materie prime

Tutti i nostri materiali e prodotti sono 100% Made in Italy, i nostri fornitori sono italiani, prevalentemente toscani. Questo approccio ci consente di ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e supportare il vero artigianato italiano

Produzione responsabile e zero sprechi

  • Produciamo solo su richiesta, riducendo scorte, sprechi e rimanenze. Per questo motivo, le nostre spedizioni richiedono fino a 5 giorni lavorativi.
  • Utilizziamo fodere in cotone riciclato per ridurre l’uso di materie prime vergini.
  • Ricicliamo gli scarti, trasformandoli in articoli di piccola pelletteria come portachiavi e porta tessere
  • Reintegriamo gli scarti nel ciclo produttivo: grazie a nuove tecnologie, aziende specializzate riducono la pelle in polvere miscelandola con polimeri vegetali per creare materiali innovativi, composti per oltre il 60% da vera pelle.

Un sistema circolare per un futuro sostenibile

Recuperare, riutilizzare, trasformare: il nostro obiettivo è dare nuova vita agli scarti, riducendo al minimo l’impatto ambientale e valorizzando una materia prima pregiata attraverso processi sempre più innovativi e sostenibili.

Scegliere la pelle significa scegliere qualità, durata e rispetto per l’ambiente.